Le nostre attività
Promozione di studi e ricerche, istituzione di borse di studio e premi, attribuzione di contributi per ricerche e per soggiorni in Istituti (italiani ed esteri) specializzati nelle discipline attinenti, pubblicazione di opere scientifiche e divulgative, visite e conferenze di studiosi italiani e stranieri, organizzazione di congressi ed incontri di studio.
Principali attività svolte dalla Fondazione Dalmasso negli ultimi anni
1986
Il Moscato di Canelli
1989-1996
Premio Giovanni Dalmasso
Riconoscimento attribuito a personalità illustri e benemerite della vitivinicoltura.
1996 - 2004
Premio di ricerca Italo Eynard
Assegnato ad allievi particolarmente meritevoli della Scuola di Specializzazione in Scienze Viticole ed Enologiche dell’Università di Torino.
2007
Giovanni Dalmasso. Un seminatore lungimirante
2013
Borsa di Studio alla memoria di Renato Ratti
2013
Aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà di Vite - Principali caratteri dei cloni di recente omologazione
Contributo alla pubblicazione del volume “Aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà di Vite – Principali caratteri dei cloni di recente omologazione”.
2014
Borsa di studio
Borsa di studio nell’ambito del programma di ricerca: “Genotipo ed ambiente, effetti sulla qualità delle produzioni vitivinicole”.
2015-2018
Borse di studio
Leggi di più…
“Profili polifenolici di vini espressione del territorio: sviluppo di modelli per la gestione del processo produttivo” e “Studio delle attività antiossidanti connesse con la composizione polifenolica delle uve in incroci Dalmasso coltivati in ambienti differenti” presso il DISAFA – Università di Torino, e su “Effetti della protezione del vigneto ad uva da tavola con manufatti plastici” presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università degli Studi di Foggia (2016); “Studio e valorizzazione dei vitigni autoctoni” presso il DiSAFA– Università di Torino (2018).2016
Cloni di vitigni piemontesi selezionati e omologati dall’IPSP- CNR nel periodo 2007-2016
Contributo alla pubblicazione del volume “Cloni di vitigni piemontesi selezionati e omologati dall’IPSP- CNR nel periodo 2007-2016”.
2014
Borsa di studio
Borsa di studio nell’ambito del programma di ricerca: “Genotipo ed ambiente, effetti sulla qualità delle produzioni vitivinicole”.
2015-2018
Borse di studio
2016
Cloni di vitigni piemontesi selezionati e omologati dall’IPSP- CNR nel periodo 2007-2016
Contributo alla pubblicazione del volume “Cloni di vitigni piemontesi selezionati e omologati dall’IPSP- CNR nel periodo 2007-2016”.
2017
8th International Table Grape Symposium
Sponsorizzazione del 8th International Table Grape Symposium, Puglia e Sicilia.
2019-2024
Bibliografia: contributi recenti Fondazione Dalmasso
- Amedeo Moine, Danila Cuozzo, Paolo Boccacci, Ivana Gribaudo, Irene Perrone, Chiara Pagliarani, Franco Mannini, Giorgio Gambino, 2024. Presenza del Grapevine Pinot Gris Virus (GPGV) nell’Italia Nord-Occidentale. X Convegno CONAVI, Alghero (SS), 11-13/6/2024.
- Nicola Staffolani, Mariasilvia Stuardi, Giorgio Masoero, Silvia Guidoni, 2023. Esplorazione del microbiota del suolo di vigneti e sue relazioni con la pianta. XIV Convegno Nazionale SOI, Torino, 21-24/6/2023.
Leggi di più…
- Giorgio Masoero, Nicola Staffolani, Mariasilvia Stuardi, Alberto Cugnetto, Silvia Guidoni, 2023. Valutazione di metodi indiretti per la valutazione della bioattività del suolo e dell’attività delle piante. XIV Convegno Nazionale SOI, Torino, 21-24/6/2023.
- Franco Mannini, Ivana Gribaudo, Danila Cuozzo, Michele Colombo. 2023. La coltivazione del Nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portinnesto. Vitenda 2023, 136-137.
- Franco Mannini, 2023. I virus nel Nebbiolo: una brutta compagnia. Vitenda 2023, 92-94.
- Franco Mannini, 2023. Il patrimonio clonale del Nebbiolo. Vitenda 2023, 124-125.
- Simone Codato, Claudio Lovisolo, Silvia Guidoni, 2022. Ricostruzione delle caratteristiche anatomiche di campioni di Vitis vinifera mediante analisi di micro tomografia a raggi X. IX Convegno CONAVI, Conegliano (TV), 13-15/6/2022.
- Laura de Palma, Giuliano Vox, Evelia Schettini, Vittorino Novello, 2022. Reduction of evapotraspiration in microenvironment conditions of table grape vineyards protected by different types of plastic cover. Agronomy, 12, 600. https://doi.org/10.3390/agronomy12030600
- Elena Mania, Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Mauro Piazzi, Alena Wilson, Silvia Guidoni, 2021. Managing vineyard topography and seasonal variability to improve grape quality and vineyard sustainability. Agronomy 2021, 11, 1142. https://doi.org/10.3390/agronomy11061142
- Silvia Guidoni, Elena Mania, Giulia Berton, Silvia Cavalletto, Alessandra Ferrandino, 2021. Eterogeneità vegeto-produttiva di vigneti di Nebbiolo adiacenti. Primi risultati. VIII Convegno CONAVI, Udine, 5-7/7/2021.
- Danila Cuozzo, Walter Chitarra, Alessandra Ferrandino, Ivana Gribaudo, Franco Mannini, 2021. Caratteristiche quanti-qualitative della produzione di viti di Nebbiolo infette da GVA o da GVA+GLRaV-1. VIII Convegno CONAVI, Udine, 5-7/7/2021.
- Andriani Asproudi, Maurizio Petrozziello, Silvia Cavalletto, Alessandra Ferrandino, Elena Mania, Silvia Guidoni, 2020. Bunch microclimate affects carotenoids evolution in cv. Nebbiolo (V. vinifera L.). Applied Sciences 10 (11), 3846. https://doi.org/10.3390/app10113846
- Danila Cuozzo, Walter Chitarra, Alessandra Ferrandino, Ivana Gribaudo, Giorgio Gambino, Franco Mannini, 2018. Effetti dell’infezione da GVA o da GVA+GLRAV-1 su parametri fisiologici e caratteristiche della produzione di un clone di ’Nebbiolo’ (Vitis vinifera L.). VII Convegno CONAVI, Piacenza, 9-11/7/2018.
- Franco Mannini, Giorgio Gambino, Alessandra Mollo, Deborah Santini, 2017. Cloni di vitigni piemontesi selezionati e registrati dal IPSP-CNR nel periodo 2007-2017. Ed. Fondazione Dalmasso, pp 48.
2018
L’Istituto Agrario e Giovanni Dalmasso: una storia lunga 40 anni
Presentazione della Fondazione Dalmasso al Convegno “L’Istituto Agrario e Giovanni Dalmasso: una storia lunga 40 anni” svolto a Pianezza (TO) il 25/5/2018.
2019
Supporto alla cantina sperimentale dell'Università di Torino
2019-2021
Miglioramento genetico del vitigno Arneis
Supporto all’attività di miglioramento genetico tramite selezione clonale per il vitigno Arneis.
2019-2024
Borse di studio
Leggi di più…
“Analisi delle caratteristiche qualitative di uve ottenute con tecniche di produzione innovative”, presso il Dipartimento SAFE – Università di Foggia, “Effetti di pratiche colturali e di diverse modalità di conduzione del vigneto sulle caratteristiche agronomiche, sulla fisiologia e sull’accumulo di metaboliti secondari in vite” e ”I vini piemontesi DOCG a fronte del cambiamento climatico” presso il DISAFA – Università di Torino (2021); “Gestione sostenibile del suolo del vigneto” (due borse, con il contributo dell’Azienda Conterno Fantino) presso il DISAFA – Università di Torino (2022); “Caratterizzazione genetica di vitigni autoctoni dell’Armenia” presso il DISAFA – Università di Torino (2023).2020
Cantina sperimentale del Centro Bounafous
2019-2022
Riordino dell'archivio Dalmasso
2019-2023
Selezione clonale del vitigno Arneis
2020-2022
Valorizzazione dei vini Ovada DOCG
Contributo alla sperimentazione che coinvolto l’Università di Torino e i produttori del Consorzio Ovada DOCG per la caratterizzazione e lo studio di tecniche produttive dei vini Ovada DOCG, ottenuti dal vitigno Dolcetto in purezza. Lo studio si è focalizzato in particolare su contenuto e tipologia di polifenoli presenti nelle uve alla vendemmia e sull’estrazione ed evoluzione di questi composti nei vini ottenuti tramite procedura standardizzata (micro-vinificazioni). I risultati sono stati illustrati ai produttori in una serie di incontri presso l’Enoteca regionale di Ovada e in occasione del Vinitaly 2023.
2023
Indagine sul patrimonio viticolo ed enologico dell'Unione Montana Mombarone
Contributo all’indagine conoscitiva sul patrimonio viticolo ed enologico dell’Unione Montana Mombarone per la salvaguardia e la valorizzazione della viticoltura locale, nell’ottica di inserire l’area nel Registro Nazionale dei Paesaggi Agricoli Storici. Sono state raccolte informazioni sulle caratteristiche pedologiche, topografiche, meteorologiche, agronomiche, nonché le superfici viticole, del territorio terrazzato presente nei comuni di Settimo Vittone, Nomaglio e Carema (TO); sono state inoltre studiate le produzioni enologiche del territorio in questione, approfondendone le conoscenze su tipologia e qualità con analisi e degustazioni di vini locali a base di uva Nebbiolo di tre annate (2018, 2020 e 2021).